Vista verso sud-ovest di quello che sembra essere l'edificio piu' importante (il Palazzo regale quindi) del periodo miceneo con i resti di un megaron e le basi di due colonne. Adiacente il megaron, piu' a destra nella foto (quindi verso Ovest), si trovava uno dei tre noduli (piccoli grumi di argilla pressati con la mano attorno al nodo di un legaccio) rinvenuti a Midea con impronte di sigilli e brevi iscrizioni in Lineare B ; le stanze mostrano segni di riparazioni dopo il terremoto del 1200 a.C.In queste stanze sono stati fatti diversi ritrovamenti tra cui il pomo di un impugnatura di un' antica spada micenea, un rhyton e recipienti in miniatura. inoltre in una stanza una pietra circolare, forse un altare. L'esame della zona ad est del megaron porta ad affermare che l'edificio e' stato costruito sulle rovine di una costruzione piu' antica risalente al TE IIA e l'angolo nord-est riposerebbe su una tomba dell Elladico Medio. In una fessura della roccia della stanza a nord del megaron (in basso e a destra nella fotografia) venne ritrovata, insieme a ceramica dell' Elladico Medio, una bella collana in bronzo. Sull' acropoli,inoltre vennero rinvenute delle piccole figurine in terracotta (di cui una con le braccia alzate, detta a PSI, dalla forma simile alla lettera greca =psi) e una figura piu' grande,alta circa 60 cm. lavorata al tornio simile ad altre rinvenute in Grecia (forse una Dea). |